Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

ceraniengineering

La sicurezza in B.Cube

Emanuele Cerani è RSPP della B.Cube, società di ingegneria di Milano tra le più importanti in Italia che si occupa di servizi integrati di ingegneria, coordinamento, progettazione costruttiva ed esecutiva.

Il ruolo dell' RSPP (Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione) è molto importante perché consiglia il Datore di lavoro su come garantire il continuo miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza all'interno della sua organizzazione.

Questo video è stato realizzato per fornire le indicazioni fondamentali sui comportamenti da adottare, sulla prevenzione dei rischi e sulla gestione delle emergenze all'interno della sede della società: è un modo semplice, diretto e concreto per informare i tanti collaboratori attivi ogni giorno sulle caratteristiche specifiche del loro luogo di lavoro.
Per visualizzare il contenuto è necessario accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
youtube
Raffaele Quaranta - Datore di lavoro B.Cube
B-Cube dà molta importanza alla sicurezza sul posto di lavoro. Abbiamo pensato di incaricare l'organizzazione di Emanuele per fare in modo che ci desse dei consigli e ci istruisse su tutto ciò che prevede la legge e non solo, per avere un ambiente di lavoro sereno, ma anche sicuro.
Emanuele Cerani - RSPP Cerani Engineering
Il ruolo dell'RSPP è sicuramente molto importante all'interno di un'organizzazione perché permette di poter consigliare il datore di lavoro e la sua organizzazione nel continuo miglioramento della salute e della sicurezza sul posto di lavoro.
Essere RSPP della B-Cube è un onore, sicuramente anche qualcosa di molto stimolante perché B-Cube è una realtà molto positiva che mette al centro il benessere del lavoratore.

Per quanto riguarda poi la sede, la sede è molto bella, ci sono alcuni rischi che in particolare riguardano un po' soprattutto la gestione dell'emergenza. Gestione dell'emergenza che vede innanzitutto la predisposizione di alcune cassette di pronto soccorso in ciascun piano. Sono tutte di questa tipologia, quindi sono anche chiaramente identificabili e ben presenti.
A ogni piano ci sono almeno due postazioni di pronto soccorso.
Per quanto riguarda poi sempre la gestione dell'emergenza ci sono anche le vie di esodo che sono segnalate in modo puntuale e preciso con la cartellonistica verde che trovi indicata sia sulle uscite di emergenza sia dal punto di vista direzionale perché, come ben sai, questa struttura è sicuramente molto bella, molto luminosa, però un po' labirintica e quindi nel suo essere labirintica la segnalazione delle vie di esodo è sicuramente quanto di più importante ci possa essere.

Gli apprestamenti antincendio sono altrettanto importanti. Ci sono un numero sufficiente di estintori dislocati per ciascun piano. Ricordiamo che gli estintori non possono essere utilizzati da tutti i lavoratori ma soltanto dagli addetti antincendio che sono stati nominati e formati specificatamente tra il personale dipendente.
Gli estintori sono anch'essi identificati da idonea segnaletica, sono su piantana quindi non si devono spostare perché stabiliti in fase di valutazione preliminare così come anche i kit di primo soccorso che dicevamo prima e in generale tutti gli apprestamenti di emergenza.

Le vie di esodo che dicevamo poi portano alle uscite di emergenza. Uscite di emergenza che sono indicate con le frecce che troviamo appunto a parete sia da questo lato sia anche dall'altro in modo tale da avere sempre almeno due vie di esodo e due uscite di emergenza per ciascun piano.
Le vie di esodo poi portano tutte a un punto di raccolta che è qua nel cortile interno questo punto di raccolta è unico per tutti i ragazzi di B-Cube il punto di raccolta è qua, è qui di fronte sostanzialmente quindi quando verrà fatta la prova di evacuazione o in generale durante qualsiasi segnalazione dell'emergenza tutti i ragazzi devono dirigersi univocamente qua.

Nell'area dei planner i rischi sono sicuramente presenti come in tutte le altre aree. Dal punto di vista dell'emergenza qua la situazione è un po' più semplice perché la forma è quadrata, non ci sono piani superiori quindi anche qui ci sono i cartelli come abbiamo visto prima con l'indicazione dell'uscita di emergenza così come anche le varie direzioni l'indicazione della cassetta di primo soccorso all'interno del bagno come in tutti gli altri piani dell'edificio.
Diventa anche molto importante ovviamente per ciascun lavoratore mantenere in modo organizzato e ordinato la sua postazione il tema dell'ergonomia dato che si fa un'attività di ufficio è al più tanto importante e va sempre ricordato la corretta posizione sulla sedia mantenere la spina dorsale retta il braccio e il modo di evitare possibili danni all'avambraccio o alle mani.
Altro tema a proposito di rischi è anche qualcosa legato al rischio elettrico quindi una corretta gestione dei cavi segnalare nel caso in cui ci siano dei cavi spelati ricordarsi di spegnere le spine a fine giornata. E poi qua abbiamo l'area ristoro che è sicuramente un bello spazio a proposito del benessere che è l'importanza che si dà ai lavoratori attenzione alle sostanze chimiche che si utilizzano per la pulizia del lavabo attenzione anche qui al rischio elettrico incompatibilità tra parte elettrica e acqua.
Poi Raffaele ci spostiamo al primo piano passando da questa scala che è anch'essa una via di fuga in caso di emergenza puoi vedere infatti che ci sono i cartelli dedicati a indicare che la scala è via d'emergenza anche qui al primo piano come al piano terra gli apprestamenti antincendio rossi con il loro cartello assolutamente da non spostare anche qui come al piano terra ai lati opposti del piano abbiamo due presidi di primo soccorso identificati dal cartello allo stesso modo e poi dato che la struttura è sempre abbastanza labirintica come dicevamo andiamo dall'altra parte dove c'è la seconda via di esodo e la seconda parte di apprestamento di emergenza anche qui puoi vedere l'indicazione delle vie di esodo sempre con la cartellonistica verde in particolare questa freccia che indica la scala che abbiamo percorso all'inizio che è una via di esodo e da questa parte la seconda via di esodo sempre con l'indicazione della freccia che porta alla seconda uscita di emergenza questo perché come sai per i piani sopraelevati ma anche per il piano terra in generale è sempre molto importante avere almeno due vie di esodo ci stiamo spostando nella seconda parte del primo piano dove andiamo a trovare anche qui appunto il secondo presidio di primo soccorso che troviamo al di sotto della scala della zona soppalcata