Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

ceraniengineering

La cultura della sicurezza nei cantieri - Milano 7 luglio 2025

Il 7 luglio 2025 si è svolto a Milano, presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia, il seminario “La Cultura della Sicurezza nei Cantieri”, organizzato dalla Consulta Regionale Ordine degli Ingegneri della Lombardia (CROIL).
Per visualizzare il contenuto è necessario accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
youtube
Sergio Vianello - Coordinatore Commissione Sicurezza Cantieri CROIL
Oggi parliamo della cultura della sicurezza, un argomento, a mio modo di vedere, importantissimo. Per quale motivo? Ma è un motivo abbastanza semplice. Tenete presente che ci sono i classici tre morti al giorno che tutti ormai sappiamo. Nell'edilizia ce ne sono uno ogni 4 giorni di morto, ok? E questo c'era nel 2024, nel 2023, nel 2022. Ci siamo fermati quando c'era il Covid perché non c'era in giro nessuno. Ma allora forse serve continuare a piangere lacrime davanti alle televisioni? Beh, probabilmente visti i risultati direi di no. Dunque bisogna fare qualcosa d'altro. Per fare qualcosa d'altro bisogna, secondo me e secondo noi di CROIL, partire per cercare di creare la cultura sostanzialmente a tre tipi di figure. Prima di tutti i bambini. Seconda cosa, tutti i lavoratori che provengono da altri paesi sono indispensabili, non ne possiamo fare a meno. Terzo e ultimo argomento, non certo ultimo, ma sempre in evoluzione continua, è il progresso. Tutto ciò che è progresso, tutto ciò che le attività, come l'intelligenza artificiale, piuttosto che la realtà virtuale, può dare un impulso anch'essa alla sicurezza.
Massimiliano De Rose - Presidente CROIL
La tecnologia oggi è un aiuto per i lavoratori di cui non possiamo fare a meno. Se penso all'evoluzione che c'è stata in cantiere, dagli anni 80 ad oggi, non è che è entrata poca tecnologia, non è entrata proprio. Quindi oggi, entro in cantiere e vengo catapultato negli anni 80. Non è possibile che non si riesca a fare qualcosa. È un problema culturale. Le principali obiezioni che vengono fatte, quando si parla di queste cose, sono la difficoltà ad introdurre questa tecnologia per gli operai. Verissimo, pare anche vero che la cintura di sicurezza non è entrata nella cultura di tutti subito, ma le generazioni di oggi la indossano. E l'altra cosa è la privacy.
In nome della privacy non si tutela la salute dei lavoratori. Noi possiamo progettare la sicurezza. Progettare la sicurezza vuol dire: non scrivere verbali o prescrivere di mettere delle recinzioni o il giubbetto arancione. Bisogna cominciare ad introdurre, con i soldi che abbiamo a disposizione nei nostri quadri economici, degli strumenti tecnologici a servizio degli operai. È un passo che dobbiamo fare, è un nostro dovere.

Fabio Monopoli - Membro Commissione Sicurezza Cantieri CROI
Perché parlare di cultura della sicurezza? Perché le normative ci sono, le normative in qualche modo vengono applicate, ma il problema è come viene percepita la sicurezza dal lavoratore e come viene percepita la sicurezza dal diretto responsabile. Per quanto la normativa si è evoluta nel corso dell'ultimo secolo e mezzo, partendo dal basso dai lavoratori - che si sono coalizzate all'interno dei sindacati per chiedere maggior sicurezza - al giorno d'oggi la sicurezza è vista come una perdita di tempo. E se la la sicurezza viene percepita come costi e come tempi, la sicurezza non avverrà mai dal basso. Sicuramente, se noi lavoriamo in ottica formativa, ma non nel senso facciamo più corsi di formazione o diamo più attestati, una formazione come quella dell'educazione nei ragazzi a scuola, una formazione che passa dall'esempio, una formazione che passa dal far capire una regola e non semplicemente “comunicarti una regola e la devi applicare”. Bene, allora, a quel punto avremo una situazione in cui non ci saranno più incidenti.
Nicoletta Ciprandi - Presidente Commissione Sicurezza Cantieri OIM
“La sicurezza a partire dai banchi di scuola” è un progetto portato avanti e ideato e sviluppato dal CNI, costituito da un gruppo di lavoro dei referenti degli ordini territoriali. L'obiettivo è quello di portare la sicurezza direttamente nelle scuole, ovvero inserire nelle materie didattiche. Quindi non è un qualcosa che esula dai programmi didattici, ma è un qualcosa che proprio si inserisce. Si vuole infondere il seme della sicurezza che deve crescere lungo il percorso formativo dei bambini. Appunto il progetto è nei primi anni delle medie, in modo tale che si inizia a parlare della sicurezza prima che si diventi lavoratore effettivo. E questo è un'innovazione in modo tale che non si inizia a parlare quando si inizia a lavorare, ma già quando si arriva all'alternanza scuola - lavoro - tirocinio hanno già un bagaglio culturale, hanno già una sensibilità molto più elevata rispetto a quella che hanno adesso.
Emanuele Cerani - Membro Commissione Sicurezza Cantieri CROIL
Il mio intervento parla sostanzialmente della sicurezza nelle attività di manutenzione, in tutte quelle che possono essere le attività collaterali a questa tipologia di interventi. Vuole essere un intervento dove si parla dei principi fondamentali che possono essere di buon senso, di uso comune, disponibili alle persone, che possano essere facili da capire al di là di quello che è l'obbligo e il dettato legislativo, per poi andare a scoprire sostanzialmente che il dettato legislativo altro non è che l'applicazione concreta di fondamenti di buon senso.
Luca Beretta - Membro Commissione Sicurezza Cantieri CROIL
La sicurezza è un tema che si presta molto alla retorica, tutti ne parlano e poi alla fine sembra che non cambi mai niente. Forse più che leggi ancora più restrittive, maggiori controlli, c'è bisogno di azioni concrete da mettere soprattutto in azienda, quindi investire del tempo, nella sicurezza, investire nelle persone, nelle tecnologie, nelle attrezzature e anche soprattutto nell'innovazione digitale. La sicurezza di un'azienda non si cambia dall'oggi al domani e non si crea in un attimo. È un percorso a volte anche lungo, fatto di piccoli passi concreti da fare ogni giorno e soprattutto costanti nel tempo.

Dove nascono i vestiti del futuro per la sicurezza

Per visualizzare il contenuto è necessario accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
youtube
Massimiliano De Rose, Presidente CROIL, sottolinea l’urgenza di introdurre la tecnologia nei cantieri per tutelare davvero la salute dei lavoratori. Superare ostacoli culturali e paure legate alla privacy è un dovere!