Il 7 maggio 2025, Emanuele Cerani ha preso parte al convegno "Cantiere senza frontiere - Formazione e innovazione per la sicurezza senza barriere", tenutosi presso l’Auditorium ESEM-CPT di Milano.
Al convegno è stato presentato il progetto "Esperanto - Avatar Multilingue", pensato e sviluppato dall’Ing. Luca Beretta ed dall’Ing. Mario Vianello di Milano per superare le barriere linguistiche nei cantieri: il progetto promosso dall’ ESEM-CPT è stato cofinanziato da INAIL ed ATS Milano città Metropolitana ed ha rappresentato un importante momento di confronto sulle tematiche della sicurezza nei cantieri, dell’integrazione dei lavoratori stranieri e delle nuove soluzioni digitali al servizio della formazione.
In particolare il progetto Esperanto si pone l'obiettivo di migliorare la comunicazione in materia di sicurezza nei cantieri soprattutto per i lavoratori stranieri: il progetto prevede la realizzazione di un avatar digitale in grado di comunicare in dieci lingue, per veicolare in modo chiaro e costante informazioni sui rischi, le misure di prevenzione e protezione da adottare, l’uso corretto dei DPI e le regole fondamentali da seguire in cantiere.
La partecipazione di Emanuele si inserisce nel percorso della Cerani Engineering a favore di una cultura della sicurezza sempre più inclusiva e tecnologicamente avanzata: attraverso il confronto con professionisti del settore e testimonianze dirette, il progetto ha evidenziato l’importanza della formazione continua, della mediazione culturale e dell’adozione di strumenti innovativi per realizzarla, così da garantire ambienti di lavoro più sicuri e accessibili a tutti.